
Una cultura inclusiva si può costruire, ma è necessario percorrere alcune tappe. Questo workshop accompagna i partecipanti nel comprendere i principali aspetti che caratterizzano le culture inclusive e a metterle in pratica nella propria realtà.
- Sviluppare la capacità di vedere anche i micro episodi di discriminazione e non inclusione. A volte ci vuole molta sensibilità per coglierli ma è fondamentale perché sono i tarli dell’inclusione
- Sviluppare la capacità di intervenire. Bisogna che la cultura non lasci spazio al by-stander effect ma occorre dare gli strumenti per intervenire in modo positivo con efficacia e prontezza.
- Sviluppare la capacità di ascolto. E’ necessario che si sappiano ascoltare pareri diversi con apertura e senza pregiudizi.
- Sviluppare la capacità di esprimersi con un linguaggio inclusivo. E’ a tutti gli effetti una nuova lingua da apprendere perché quella a cui siamo abituati incorpora i pregiudizi del passato.
- Sviluppare la voglia di celebrare i risultati dell’inclusione come si celebrano i risultati di business.
- Sviluppare la capacità di cercare con gli altri valori in comune anziché apparenze, stili, background, abilità, orientamenti.