App che risolvono (forse) il bilanciamento dei carichi domestici e familiari

App che risolvono (forse) il bilanciamento dei carichi domestici e familiari

Ancora oggi molte donne rinunciano alla propria carriera sopraffatte fisicamente e psicologicamente dai carichi extra-lavorativi. Anche se le coppie in cui entrambi i partner hanno una #carriera continuano ad aumentare e anche se le nuove generazioni li ripartiscono meglio delle precedenti, i carichi domestici e familiari rimangono infatti sbilanciati. Non solo, spesso chi fa meno (nelle coppie etero, di solito, la componente maschile) non ha piena consapevolezza dell’impegno dell’altra persona.

Ormai tutto si risolve con l’aiuto delle app e, infatti, ne sono fiorite negli ultimi anni per gestire to-do-list in comune con il/la partner e il resto della famiglia (per esempio Cozi, Labor of Love e Remember the Milk). Ma funzionano?

Certamente aiutano a rendere trasparente l’impegno di ciascun partner (ed eventualmente dei figli, perché anche questa categoria contiene scansafatiche professionisti), a distribuire i compiti equamente e a controllarne il completamento. Alcuni accorgimenti però sono utili ad evitare effetti boomerang:

-l’emersione dello sbilanciamento può creare frizioni. Prepararsi a gestirle.

-il ribilanciamento va preceduto da una conversazione iniziale franca su quale ruolo ognuno desidera nella coppia, che tenga conto delle personalità, attitudini, aspettative sociali, ecc. Resistere alla tentazione di mandare al partner notifiche con attività da svolgere e deadline. Non è un collaboratore e non dovrebbe essere una resa dei conti.

-evitare di trasformare la vita famigliare in un esercizio di #projectmanagement. I progetti possono essere complessi, ma le coppie e le famiglie lo sono ancora di più.