
Senza dati, strategia e legame con gli obiettivi di busness, la DEI zoppica
Una ricerca commissionata da Workday nell’autunno del 2022 su una popolazione di 3.114 HR professionals e business leaders in 23 paesi, mette a fuoco l’approccio prevalente alla DEI (diversity, equity&inclusion). Purtroppo emerge che, tra difficoltà nella raccolta dati (per il 60% dei rispondenti) e la mancanza di una chiara strategia (nel 39% dei casi) vi è uno scarso collegamento tra DEI e obiettivi di business (solo nel 20% dei casi). Ci sono vari elementi preoccupanti. Anzitutto, i dati, per quanto non sempre facili da reperire, sono fondamentali, anche per valutare se le inziative stanno dando i risultati voluti. lnoltre, senza una precisa strategia di DEI si rischia di disperdersi in iniziative inutili e di facciata, che oltre a non migliorare la DEI dell’organizzazione generano scetticismo. Infine, che piaccia o meno, la motivazione economica è un motore importantissimo di cambiamento. Il fatto di non legare le inizative DEI ai risultati economici, quando, tra l’altro, il legame è ormai dimostrato, le priva di un impulso fondamentale.